Sostenibilità: impegno per il Green Deal

Lanciato nel 2019, il Green Deal europeo rappresenta una pietra miliare nella strategia di crescita dell’Unione Europea, ponendosi come obiettivo primario la transizione verso un’economia sostenibile e a impatto climatico zero entro il 2050.

Questo ambizioso piano include un ampio spettro di iniziative che spaziano dalla decarbonizzazione dell’industria alla promozione dell’efficienza energetica, passando per la mobilità sostenibile e lariduzione dei rifiuti.
La Saccir ha un ruolo attivo nell’implementazione di queste strategie, fungendo da ponte tra politiche europee e attori locali, come imprese, cittadini e amministrazioni pubbliche.

1. Efficienza energetica e transizione ecologica
La Saccir in qualità di ESCo, offre soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche di edifici e infrastrutture, spesso finanziando direttamente gli interventi attraverso contratti di rendimento energetico.

Nell’ ambito dei contratti attualmente attivi la Saccir si adopera per :

– Installazione di pannelli solari e sistemi di accumulo.
– Riqualificazione energetica degli edifici tramite isolamento termico e impianti di riscaldamento di nuova generazione.
– Sviluppo di piattaforme di gestione intelligente per monitorare i consumi.

2. Economia circolare e gestione dei rifiuti

Un altro settore chiave è quello della gestione dei rifiuti e del riciclo. Qui la Saccir sviluppa
soluzioni innovative per:
– Recupero di materiali da siti contaminati:
Durante le operazioni di bonifica, Saccir impiega tecnologie avanzate per recuperare e riutilizzare materiali come metalli, sabbie e altri elementi che possono essere reintrodotti nel ciclo produttivo, riducendo la necessità di nuove risorse.
– Progettazione di interventi sostenibili:
La Saccir sviluppa piani di intervento che minimizzano l’impatto ambientale, come l’utilizzo di macchinari a basso consumo e l’applicazione di tecniche di scavo selettivo per ridurre al minimo i volumi di materiale da smaltire.

3. Digitalizzazione per la sostenibilità

La digitalizzazione è un elemento trasversale a tutte le iniziative del Green Deal. La Saccir si avvale di fornitori specializzati in tecnologie avanzate per raccogliere e analizzare dati utili a migliorare la sostenibilità ambientale quali:
– L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi logistici e ridurre le emissioni.

– Sistemi di smart grid per bilanciare in modo dinamico la domanda e l’offerta di energia.

Sfide e Opportunità

Nonostante i progressi, il settore dei servizi affronta sfide significative, come la necessità di investimenti iniziali elevati, la complessità normativa e la carenza di competenze specifiche. Tuttavia, le opportunità offerte dal Green Deal sono enormi: incentivi pubblici, fondi europei e un mercato in espansione per soluzioni sostenibili rappresentano un motore di crescita.
Conclusioni
Le società di servizi si trovano al centro della rivoluzione verde dell’UE, capaci di trasformare gli ambiziosi obiettivi del Green Deal in azioni concrete e misurabili.
Collaborazione, innovazione e un approccio orientato al lungo termine saranno fondamentali per garantire il successo di questa transizione epocale.